Buongiorno,
vorrei condividere con voi come è stato per me preparare l'esame di farmacologia: da una parte sicuramente è stata una fatica, ma mi sembra meno rispetto ad altri esami perchè farmacologia è sì lunga ma anche molto interessante.
Nella mia facoltà è indispensabile avere gli appunti dei professori perchè all'esame spesso chiedono solo quello che hanno piegato, quindi conviene seguirla prendere appunti bene e avere a disposizione le slide.
Gli argomenti non sono moltissimi, sono richieti i farmaci dell'apparato cardiovascolare, respiratorio, nervoso, gastrointesinale, metabolismo osseo e antidolorofici.
Faccio notare che questo è il programma della farmacologia 2, nella 1invece si studiano le basi farmacocinetiche e farmacodinamiche più antibiotici e antivirali e un altra parte di sistema nervoso.
A chi sta iniziando questa materia consiglio di farsi un programma di studio un calendario per suddividere con precisione i vari argomenti, poi prima lettura generale degli appunti, seconda lettura nella quale io già inizio a ripetere e poi terza lettura che io non faccio, altre ragazze dicono che è solo nella terza lettura in cui si ripete, ma io mi riduco sempre all'ulimo con i tempi quindi generalmentemi fermo alla seconda.
Quando ripeto segno su un quaderno le parti da ricordare, personalmente mi aiuta perchè scrivendo memorizzo tanto, gli schemi invece ho notato che non mi servono molto.
P.S: conoscete la tecnica del pomodoro?
Io sì e per una procastinatrice come me è fondamentale :)
Purtroppo non ho il segreto dello studio anche se confesso sto cercando di scoprirlo, quello che però mi sembra di aver imparato è che nello studio come nel lavoro e nella vita in generale serve avere una sorta di equilibrio interiore, per approcciarsi a ogni cosa più serenamente.
Alla prossima
Nessun commento:
Posta un commento